Domenica 16 febbraio si é aperto a Torino-Valdocco il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales.

Il Cardinale Roberto Repole ha presieduto l’Eucarestia inaugurale nella Basilica di Maria Ausiliatrice insieme ai 227 capitolari, rappresentanti dei 15.000 Salesiani di don Bosco sparsi per il mondo intero.

Il Vicario generale, il piemontese don Martoglio, ha illustrato il tema della grande assemblea (“Appassionati di Gesù Cristo, dedicati ai giovani“) che avrà anche come obiettivo l’elezione del nuovo Rettor Maggiore, l’11° successore di don Bosco. Tutto il mondo Salesiano é riunito in questi 55 giorni a Torino e guarda a questo evento come occasione di fedeltà al carisma e rinnovamento nella missione giovanile.

Nelle sette settimane di lavoro il tema del CG29 verrà affrontato con un’attenzione specifica ai tre nuclei che lo compongono, e che sono stati così sintetizzati:

Nucleo 1: Animazione e cura della vita vera di ciascun salesiano.
Nucleo 2: Insieme Salesiani, Famiglia Salesiana e Laici ‘Con’ e ‘Per’ i Giovani.
Nucleo 3: Una coraggiosa verifica e riprogettazione del Governo della Congregazione a tutti i livelli.
A livello pratico, il CG29 dopo le giornate di apertura e di ritiro spirituale predicate dal Rettor Maggiore emerito don Chavez, prenderà ufficialmente il via con i lavori dal 22 febbraio quando avrà luogo la presentazione dell’Instrumentum Laboris, lo strumento di lavoro per tutte le attività delle settimane successive.

Nelle giornate di lunedì 24 e martedì 25 febbraio il Capitolo entrerà nel vivo con la presentazione delle relazioni sullo stato della Congregazione: dapprima il Vicario, poi gli altri Consiglieri di Settore e i Regionali illustreranno successi e sfide del quinquennio 2020-2025. In chiusura verrà presentata la relazione del Rettor Maggiore al CG29.

Le successive giornate 26-27 e 28 febbraio saranno dedicate all’analisi delle sfide e delle priorità del sessennio 2025-2031, attraverso momenti di studio personale, lavori di commissione, e le risposte del Vicario del Rettor Maggiore alle domande che i Capitolari avranno appositamente formulato e raccolto per la circostanza.

Le prime tre settimane di marzo procederanno con regolarità attraverso le ordinarie sessioni di lavoro sui temi specifici del CG29. In questo periodo spiccheranno i giorni del 12-13 marzo, quando verranno dapprima presentate e poi votate le proposte di modifiche alle Costituzioni.

Uno dei momenti più significativi del CG29 sarà certamente il periodo dedicato al discernimento e alle elezioni della nuova leadership della Congregazione. Dal 23 al 29 marzo, verranno eletti il Rettor Maggiore, il Vicario e i Consiglieri di Settore e i Regionali, andando a definire così il nuovo Consiglio Generale della Congregazione.

A questa fase seguiranno altre due settimane di lavori specifici sui temi del CG29. Il Capitolo Generale si concluderà con un pellegrinaggio giubilare in Vaticano l’11 aprile, seguito dalla giornata di chiusura il 12 aprile alla vigilia della Settimana Santa, nello stesso giorno in cui don Bosco arrivò a Valdocco con i suoi ragazzi, nell’anno 1846, adattando la tettoia a cappella. In questo caso, però, la conclusione avrà luogo presso la Basilica salesiana del Sacro Cuore a Roma, e sarà un momento di preghiera e rinnovamento spirituale per tutti i partecipanti al CG29, che segnerà l’avvio di una nuova fase per la missione salesiana nel mondo.